4 dicembre 2020
Posizione vacante di Post Doc presso il Lab di Fisiologia dell'Università del Salento, Referente scientifico: Prof. Michele Maffia.
Title: Physiological and pathophysiological mechanisms of autophagy in neurodegenerative diseases.
Autophagy is a process dedicated to the degradation and recycling of macromolecules and intracellular organelles. Defects of autophagy are involved in the pathogenesis of Parkinson's and Alzheimer's disease. These neurodegenerative diseases are characterized by the neuronal accumulation of protein aggregates related to the metabolism of some metals such as copper. The activation of autophagy represents a therapeutic target for the treatment of these pathologies. To achieve the objectives of this multidisciplinary research, the candidate must have: i. a strong background in molecular biology, gene amplification and sequencing, protein extraction and analysis, proteomics and immunohistochemistry, ii. skills in immortalized and primary cell cultures, iPSc, iii. experiences in handling animals and in fluorescent, confocal and flow cytometry microscopy techniques.
Salario: 35.000/anno, rinnovabile Finanziamento: Dipartimento di eccellenza.
Requisito: aver trascorso almeno 2 anni di attività di ricerca all’estero.
Scadenza: 24/12/2020.
Inizio: 01/02/2021.
Prof. Michele Maffia
Ordinario di Fisiologia
Università del Salento, Lecce, Italy
e.mail: michele.maffia@unisalento.it
Trovate ulteriori informazioni QUI .
7 ottobre 2020
Roberto Caminiti, Coordinatore del Gruppo sulla Sperimentazione animale del Patto Trasversale per la Scienza e della Società italiana di Fisiologia, ci ha comunicato che domani, 8 Ottobre 2020, si terrà un’udienza del Consiglio di Stato sul caso Light-UP. Alcuni scienziati italiani, anche in rappresentanza di alcune Società scientifiche (inclusa la SIF), hanno redatto una lettera che circolerà nei prossimi giorni e che pubblichiamo qui in anteprima, a beneficio dei nostri Soci.
Lettera
10 settembre 2020
Cari soci,
trovate QUI la Convocazione dell'Assemblea Generale SIF e un programma dettagliato della Giornata con le tempistiche delle votazioni e degli argomenti in discussione. Come vedrete, in attesa dei risultati elettorali, avremo l'onore di ospitare un premio Nobel per la Lecture Ruzzier. Ha dato la sua disponibilità il PROF. EDVARD MOSER DEL KAVLI INSTITUTE FOR SYSTEMS NEUROSCIENCE, NORVEGIA, CHE CI PARLERA' DI "SPACE AND TIME IN THE BRAIN". Nel programma trovate l'abstract della sua presentazione insieme agli abstract delle presentazioni del Premio SIF 2020 e del Premio miglior pubblicazione SIF 2020.
Il link alla "stanza virtuale Zoom" su cui si svolgerà l'assemblea sarò presente nella vostra pagina personale. Se non avete dimestichezza con Zoom potete iniziare a scaricate il programma o l'app gratuiti sul vostro computer.
NOTA BENE: E' INDISPENSABILE CHE CONTROLLIATE SULLA VOSTRA AREA SOCI CHE L'INDIRIZZO E-MAIL SIA CORRETTO E AGGIORNATO E CHE SIATE IN REGOLA COL PAGAMENTO DELLE QUOTE SOCIETARIE. RICHIEDE POCHI MINUTI CHE EVITERANNO SPIACEVOLI SORPRESE.
Cari saluti
Maria Marino
Segretario Generale SIF
27 luglio 2020
Cari Soci,
vi invio un rapido aggiornamento sulle attività SIF.
Ricordandovi che su questo sito troverete tutte le informazioni aggiornate, vi auguro di poter avere delle vacanze serene e riposanti.
Cordialmente,
Maria Marino
Segretario Generale SIF
12 giugno 2020
Cari soci,
un breve messaggio per ricordarvi le prossime scadenze e informarvi su alcune attività trasmesse dai soci.
Cari saluti,
Maria Marino
29 maggio 2020
Cari soci,
vi invio un rapido aggiornamento sulle prossime scadenze della Società. Maggiori dettagli sono presenti all’interno dei verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo presenti nell’area riservata del sito.
Cari saluti,
Maria Marino
23 aprile 2020
Cari Soci,
Per la prima volta, a nostro ricordo, dall’istituzione della Società il Direttivo della Società Italiana di Fisiologia si vede costretto a cancellare il Congresso Annuale, previsto a Milano per il 17-19 Settembre 2020, e tutte le attività programmate per i giovani fisiologi nel 2020: YRP, organizzato dai colleghi di Bologna e originariamente previsto a Maggio a Bertinoro (successivamente posticipato al 27-29 Agosto) e la Scuola di Fisiologia, organizzata dai colleghi di Pavia e originariamente prevista per il 27-29 Maggio. L’emergenza generata dalla pandemia ha comportato la riduzione e il rinvio di molti eventi a cadenza annuale o poliennale, in tutti gli ambiti delle attività umane e sociali. La Società Italiana di Fisiologia si trova anch’essa esposta alle conseguenze del dramma che stiamo vivendo. Negli ultimi due mesi, insieme ai colleghi coinvolti nell’organizzazione degli eventi 2020 abbiamo provato ad immaginare scenari alternativi e valutato la possibilità di brevi posticipi con la finalità di mantenere una normale attività sociale in queste circostanze tristi, straordinarie e anche dolorose. Tuttavia, a causa del protrarsi di una situazione sanitaria difficile, della necessità di dover mantenere le misure di distanziamento sociale e della difficoltà a reperire le sponsorizzazioni necessarie a sostenere gli eventi, risulta impossibile lo svolgimento delle attività di quest’anno. Stante queste considerazioni, il Direttivo SIF, in accordo con gli organizzatori degli eventi 2020, ha deciso, nella riunione telematica tenuta il 16 Aprile, di posticipare tutte le attività di un anno. Il Congresso del 2021, la cui organizzazione era già stata affidata ai colleghi di Bari, ai quali va l’apprezzamento del Direttivo per la sensibilità dimostrata, slitta al 2022 con il loro consenso. Pertanto, il Direttivo ha proceduto a riprogrammare tutte le attività già calendarizzate come segue:
Le date precise saranno comunicate successivamente. Per il congresso 2023 potrà essere tenuta in considerazione la candidatura di Pisa, che era già pervenuta per il 2022.
La cancellazione del Congresso Annuale priva tutti noi anche dell’Assemblea generale, un appuntamento sancito dallo statuto, momento di incontro e di scambio di idee che con gli anni si è arricchita dei contributi scientifici di alto livello dei premi SIF rivolti ai giovani fisiologi. Il Direttivo ha deciso di mantenere questo appuntamento in forma telematica per il 18 settembre 2020. Associato all’assemblea vi sarà un evento scientifico, in fase di organizzazione, che conterrà anche la presentazione del/dei vincitore/i del premio SIF, che sarà bandito a breve. Inoltre, il Direttivo ritiene opportuno continuare a dare un segnale di attenzione ai giovani soci istituendo, limitatamente al 2020, un nuovo premio per il migliore articolo sperimentale in fisiologia pubblicato come primo autore da un giovane collega (under 32), non strutturato, dal 2017 alla data di scadenza di presentazione della domanda. Anche questo premio sarà presentato all’interno dell’evento scientifico durante l’Assemblea Generale. Infine, quest’anno sono previste, sempre all’interno dell’Assemblea, le elezioni per il rinnovo del Direttivo della Società. Avvalendosi delle possibilità consentite dal Regolamento della Società e stante la situazione straordinaria in cui ci troviamo, il Direttivo ha deciso di esplorare l’utilizzo di elezioni in forma elettronica da tenersi sempre il 18 settembre 2020. Le modalità tecniche della votazione e i termini per la presentazione delle candidature verranno definiti in una prossima riunione del Direttivo.
Il Direttivo esprime la propria vicinanza e incoraggiamento a tutti i soci SIF in questo momento di sofferenza per il Paese e per la vita universitaria e la propria solidarietà alle famiglie dei soci colpiti dal virus e ringrazia tutti per la pazienza e il coraggio con cui affrontano queste difficoltà.
Il Direttivo SIF
10 aprile 2020
Cari soci,
Troverete QUI il programma preliminare della terza edizione del congresso BraYn (Brainstorming Research Assembly for Young Neuroscientists), un evento per giovani ricercatori che lavorano nell'ambito delle neuroscienze. L’evento, inviatoci dal Dott. Pellegrino Lippiello membro del comitato organizzativo, si terrà a Pisa il 25-27 novembre 2020 con il patrocinio, tra gli altri, della Società Italiana di Fisiologia.
Con il contributo di alcuni soci (Luca Bonini, Massimo Dal Monte, Rosalba Parente, Egidio D’Angelo, Cristina Limatola) che ringrazio, è stato stilato un appello sulla sperimentazione animale sottoscritto da numerose società scientifiche e inviato al Ministro della Salute e al Ministro dell’Università e Ricerca. QUI il testo dell’appello con l’elenco delle società aderenti.
Verrà aperta una nuova pagina di news SARS-CoV-2 sul sito in cui raccogliere gli appelli e le comunicazioni provenienti dalla comunità scientifica. Su suggerimento della Prof.ssa Bagnoli, questa pagina potrebbe essere utilizzata anche come forum in cui proporre le riflessioni dei fisiologi inerenti il proprio campo di indagine. Sarebbe interessante leggere la visione dei fisiologi sul contagio oculare (proposto da Paola Bagnoli), sulla maggiore suscettibilità dell’anziano, sul contributo dell’alimentazione nella prevenzione dell’infezione o sulla funzionalità di organi e tessuti. I contributi, brevi e ci auguriamo molteplici, andranno inviati all’indirizzo segretario@fisiologiagenerale.org.
Colgo l’occasione per inviare a tutti i migliori auguri per una Pasqua serena,
Maria Marino
27 marzo 2020
Cari soci,
in questi tempi di emergenza sanitaria appesantita dall'incertezza sulle possibili ricadute future sull'economia del Paese e sulle nostre attività, si apre un piccolo spiraglio sull'accresciuta necessità di competenze specifiche nel campo scientifico. Dalle trasmissioni televisive di approfondimento sono spariti i 'tronisti', le soubrette e gli artisti vari chiamati a commentare la sperimentazione animale, la pericolosità degli OGM, l'appropriato uso dei vaccini e molto altro; al loro posto compaiono ricercatori, sanitari e accademici. In linea con questa visione l'editoriale di Paolo Mieli comparso ieri sul Corriere della Sera e diffuso alla comunità scientifica da Unistem che trovate QUI . Sempre QUI troverete l'appello al Ministro Manfredi lanciato dalla FISV a cui abbiamo aderito come società. Sono segnali che sarà facile condividere, ma che dovremmo utilizzare per generare una risposta concreta e durevole che possa fornire una nuova visione del ruolo della ricerca in Italia, principalmente di quella accademica.
Discutendo con alcuni colleghi si è evidenziata la necessità di lanciare un appello al Ministro per la Salute per procrastinare di un anno la scadenza dei protocolli per la sperimentazione animale. L'appello potrebbe essere condiviso con la FISV, ma anche con le società di neuroscienze a cui molti di noi appartengono, e contenere una discussione sugli effetti delle restrizioni imposte sulla ricerca italiana. Questo potrebbe essere un inizio, se c'è qualche volontario, tra coloro che sono in prima fila come ricercatori e come responsabili di stabulari, disposto ad iniziare a lavorarci, noi come direttivo SIF saremo pronti a diffonderlo.
Infine vi alleghiamo un altro documento, elaborato dalla FISV a cui abbiamo aderito come società, inviato alle comunità scientifiche Europee per sollecitare un atteggiamento comune a contrasto della diffusione della SARS-Cov-2.
Raccomandandovi di aver cura di voi e dei vostri cari
Cari saluti,
Corrado Poggesi e Maria Marino
18 marzo 2020
Cari soci,
a seguito dell’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia, il direttivo SIF, riunitosi telematicamente lo scorso 10 marzo, ha deciso di mantenere tutte le attività programmate nel 2020 procrastinandole verso la fine dell’estate. In particolare, lo YRP sarà sempre organizzato al centro di Bertinoro dal 27 al 29 agosto, garantendo a tutti i partecipanti camere singole e spazi più ampi senza variazioni del costo di iscrizione. Sul sito troverete tutte le indicazioni, la deadline per le iscrizioni sarà spostata più avanti. Per quanto riguarda la Scuola di Fisiologia gli organizzatori di Pavia stanno valutando la disponibilità delle strutture e delle aule che vi sarà comunicato tempestivamente sia sul sito che via e-mail. La deadline per le iscrizioni sarà spostata in accordo. Infine, rimane il nostro appuntamento annuale al congresso nazionale che sarà, come previsto, a Milano dal 17 al 19 settembre. Quale migliore occasione per dimostrare tutta la nostra solidarietà ai colleghi lombardi che più di tutti stanno pagando lo scotto di questa pandemia che concludere il nostro anno scientifico a Milano? Naturalmente anche in questo caso la dead line per la presentazione dei simposia e per l’iscrizione al convegno sarà adeguatamente posticipata.
Ringraziamo tutti gli organizzatori delle attività SIF per la loro disponibilità e auguriamo a tutti voi di superare al meglio la contingenza rimanendo vicini a quanti ne sono stati colpiti
Il Direttivo SIF
Corrado Poggesi, Maria Marino, Guido Ferretti, Alberto Battezzati, Maria Carmela Cerra, Marco Linari, Egidio D'Angelo, Natale Belluardo, Fiorenzo Conti
16 febbraio 2020
Cari Soci,
come vedrete dal verbale della riunione di gennaio del direttivo, disponibile nella pagina
riservata del sito, siamo pronti per avviare le attività del 2020. In particolare:
Vi ricordo che dal 15 gennaio è aperta la registrazione ad Europhysiology che si terrà a Berlino tra 11-13 settembre 2020. La sottomissione degli abstract aprirà il 5 marzo.
Infine, il pagamento delle quote societarie è dovuto, come sempre, entro fine febbraio, essendo questo un anno bisestile avrete un giorno in più per mettervi in regola. Se 7 soci facessero lo sforzo di pagare nei tempi previsti potremmo offrire un travel grant aggiuntivo ad un giovane (ridotti a 4 quest’anno) o potremmo offrire patrocini per i simposi proposti al congresso per consentire a molti di invitare ospiti stranieri... Pensateci.
Cari saluti,
Maria Marino
Società Italiana di Fisiologia (SIF)
c/o Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche
Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"
segretario@fisiologiaitaliana.org
Web design and
site maintenance
Azuleon sas
© 2009-2021