15 maggio 2023
E' disponibile una posizione di Ph.D. student presso l'Università di Padova sul progetto “Impact of physical activity on the trajectory of neuromuscular ageing in humans”.
Bando
15 maggio 2023
Call per 3 posizioni postdocs e 1 di Ph.D. student per lavorare a un progetto finanziato da un ERC Synergy Grant presso l'Università di Padova.
Bando
15 maggio 2023
Call per 13 posizioni di Ph.D. student presso il Padua Neuroscience Center dell'Università di Padova
La call chiude l'8 giugno.
Bando
3 aprile 2023
E' disponibile un assegno di ricerca finanziato da un progetto PRIN focalizzato su gliomablastoma e GABA (Neurofisiologia) da svolgere presso il Dipartimento di Scienze Biomediche all'Università di Padova.
La call chiude il 27 aprile e i colloqui sono fissati per il 10 maggio.
Bando
3 marzo 2023
E' aperto il bando per il premio in Neuroscienze intitolato a Pedro Lagomarsino de Leon Roig con cui verrà premiata la migliore tesi di Dottorato in Neuroscienze.
La scadenza del bando è il 30 giugno 2023.
Bando
27 febbraio 2023
E' aperta una call per 3 posizioni di senior post-doc presso il Center for Synaptic Neuroscience and Technology dell'IIT di Genova diretto dal Prof. Benfenati sul topic “Hybrid strategies for visual restoration”.
Bando
19 gennaio 2023
E' disponibile una posizione per un post-doc (Research Associate in In Vivo Electrophysiology/Behaviour) presso l'Università di Malta/Cardiff University, UK
Call for applications
10 gennaio 2023
E' disponibile una posizione di RTD-A presso la SISSA di Trieste, bandito nell'ambito del progetto PNRR Human Tissue Neurobiology.
Bando
9 gennaio 2023
E' disponibile una posizione post-doc (Research Associate in Fetal Health) presso il Maternal and Fetal Health Research Centre, University of Manchester.
Bando
22 dicembre 2022
E' disponibile una posizione post-doc (senior) di due anni presso l'Istituto di Biofisica del CNR di Trento. La scadenza per l'invio delle candidature è il 10 gennaio 2023.
Allegato
24 novembre 2022
Sono disponibili presso il Biosciences Institute della Newcastle University due Ph.D. positions su tematiche di interesse della fisiologia riguardanti la retina e la degenerazione maculare legata all'età.
1. DRAM2: on the crossroad between trans-Golgi network and lysosomes?
2. MRC DiMeN Doctoral Training Partnership: Understanding the molecular mechanisms of photoreceptor and choroid endothelial cell death in age related macular degeneration
14 novembre 2022
Sono disponibili tre posizioni RTDA di ambito neurofisiologico presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia, nell'ambito del progetto MNESYS_PNRR.
Allegato
10 novembre 2022
Sono disponibili due posizioni RTDA-BIO09 sul progetto PNRR-PE Neuroscience "A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease- MNESYS" presso il laboratorio di Neurofisiologia del Dipartimento di Medicina Sperimentale della Scuola di Scienze Mediche Farmaceutiche dell’Università di Genova.
Allegato
12 ottobre 2022
E' disponibile una posizione post-doc per due anni presso l'Istituto di Nanoscienze del CNR di Modena (CNR-NANO) sotto la supervisione del Dr. Gabriele Losi e in collaborazione con l'Università di Modena e Reggio Emilia (UniMORE).
Allegato
10 ottobre 2022
E' disponibile una assegno di ricerca biennale dell'importo di € 33.000 annui sul tema "Analisi e modellizzazione di dati in ambito neurobiologico" bandito dalla Scuola Normale Superiore di Pisa (bando DD n. 737/2022). Per questa posizione è richiesta esperienza in ambito analisi dati e/o bioinformatica per un progetto volto a combinare dati di single-cell sequencing con modellizzazione biofisica di neuroni. Il progetto è svolto nell'ambito di una collaborazione tra Scuola Normale e SISSA.
Il bando e il modello per la presentazione delle domande sono disponibili sul sito della Scuola alla pagina:
https://amministrazionetrasparente.sns.it/bando/analisi-e-modellizzazione-di-dati-ambito-neurobiologico
La scadenza per le candidature è fissata per il 25 ottobre 2022 e le modalità per la presentazione delle domande sono indicate nel bando stesso.
10 ottobre 2022
E' disponibile una posizione post-doc presso i laboratori di Alfredo Fontanini e Arianna Maffei alla Stony Brook University.
Allegato
4 ottobre 2022
E' disponibile una posizione post-doc per due anni presso il laboratorio del Prof. Ferraina al Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "Vittorio Erspamer" della Sapienza Università di Roma.
Allegato
30 settembre 2022
The University of Milan-Bicocca (Italy) is seeking a postdoctoral fellow to investigate the neuromechanical consequences of ACL injuries, using motion capture system, EMG and highdensity EMG.
Allegato
7 settembre 2022
E' disponibile una posizione post-doc per due anni sotto la supervisione dei Proff. Guatteo e Mercuri presso il Laboratorio di Neurologia Sperimentale della Fondazione Santa Lucia di Roma.
Allegato
2 settembre 2022
E' disponibile una posizione post-doc per 3 anni al Danish Research Centre for Magnetic Resonance (DRCMR) del Copenhagen University Hospital Hvidovre (Denmark).
Allegato
26 luglio 2022
E' disponibile una posizione post-doc presso il Dip. di Bioscienze dell'Università degli Studi di Milano nei lab di Dario DiFrancesco e di Anna Moroni
Informativa
26 luglio 2022
E' aperto il bando 38° Ciclo - a.a. 2022-2023 per il Dottorato in Scienze del Movimento Umano e dello Sport presso l'Università degli Studi di Roma "Foro Italico".
Bando
12 luglio 2022
E' disponibile una posizione post-doc presso l'Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa
ALLEGATO
30 maggio 2022
Presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell'Università Sapienza di Roma si rende disponibile la posizione per un assegno di ricerca in collaborazione con istituzioni europee.
Chi è interessato può contattare la Prof.ssa Eleonora Palma eleonora.palma@uniroma1.it
Allegato
13 maggio 2022
Sono disponibili due posizioni per il dottorato in Neuroscienze presso l'Università di Genova, Curriculum UniGE/IIT in "Neuroscienze e Neurotecnologie”. I candidati interessati devono contattare il Prof. Fabio Benfenati via mail a fabio.benfenati@iit.it allegando un CV entro il mese di maggio.
Progetti
13 maggio 2022
E' aperto il bando per un assegno di ricerca da svolgere presso il laboratorio del Prof. Fernando José Maya Vetencourt nel Dip. di Biologia dell’Università di Pisa.
La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 24 maggio 2022 alle ore 13.00.
Bando
6 maggio 2022
E' aperto il bando per il Dottorato di Ricerca in Bioscienze dell’Università di Padova.
Bando
30 aprile 2022
E' aperto il bando per il Dottorato di Ricerca in Medicina e Terapia Sperimentale dell'Università di Torino.
Bando
15 aprile 2022
Disponibilità di una posizione di Tenure Track Assistant Professor in Dynamics of brain functions and human electrophysiology presso il Department of Basic Neurosciences dell'Università di Ginevra.
Deadline: 31 maggio 2022.
Allegato
13 aprile 2022
Bando per RTDb BIO/09 presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste, pubblicato sull'Albo Ufficiale dell’Ateneo atto n. 591.
Bando
25 marzo 2022
E' disponibile un Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze Biomedicina e Movimento dell'Università degli Studi di Verona da svolgersi nell'ambito di un gruppo di ricerca che verte sia sulle neuroscienze cognitive di base che su quelle cliniche/applicative.
Allegato
21 febbraio 2022
Bando per un assegno di ricerca di 1 anno rinnovabile presso l'Istituto di Neuroscienze del CNR sede di Padova per un progetto dal titolo "Role of inhibitory GABAergic neurons in the control of glioblastoma progression".
La scadenza è il 7 marzo 2022.
Bando IT • Bando EN •
21 febbraio 2022
"Characterization of inhibitory control processes during reward assessment and decision-making".
Metodica: Neurofisiologia e controllo del comportamento in Primati non umani. Registrazioni multisito con Utah arrays e Neuropixels.
Durata: 1 anno rinnovabile sino a 3. Importo netto circa 1800 euro mese. Riservato a Dottori di Ricerca.
Per maggiori informazioni: stefano.ferraina@uniroma1.it
18 ottobre 2021
E' aperta la call per il bando di Dottorato PON, tematica innovation, dal titolo "Impiego di dispositivi microfluidici di tipo "organ on a chip" per analisi innovative descrittive di stati fisiologici o patologici cardiovascolari associati al rilascio di esosomi e vescicole extracellulari attraverso un'analisi di sistema di dati multiomici, mediante l'implementazione di modelli matematico-statistici basati su intelligenza artificiale" (Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara).
8 ottobre 2021
An NIH R01-funded post-doctoral position is available in the department of Physiology and Biophysics in the Peng lab at the University of Colorado School of Medicine in Aurora, Colorado.
The vestibular system is responsible for our sense of balance, and as we age, we are more likely to experience vertigo and falls. Little is known about mechanisms underlying vestibular dysfunction during the aging process. The sensory hair cells of the vestibular system are responsible for encoding head movements, and the mechanotransduction process converts the head movement into electrical signals for processing in the brain. We will be performing the first experiments to study how the peripheral vestibular system changes with age in rodents > 3 years old. This position focuses on the mechanotransduction and hair cell signal processing properties and will be based primarily in Dr. Anthony Peng’s lab, a world leader in hair cell mechanotransduction, as part of a collaborative effort with Dr. Katie Rennie’s lab, a world leader in vestibular hair cell afferent properties.
The Postdocoral Fellow will be primarily supervised by Dr. Anthony Peng with guidance also from Dr. Katie Rennie.
8 ottobre 2021
The lab of Dr. Arancio at Columbia University in New York City is looking for 3 post-doctoral fellows willing to join his laboratory for 2 years. He/she will be working on the molecular mechanisms underlying memory loss and altered communication among cells in Alzheimer’s disease or Traumatic Brain Injury. Expertise in cell biology, or molecular biology, or electrophysiology is required. Most importantly, love for neuroscience and willingness to succeed.
Please send your inquiry with a letter explaining why you are interested in the position and long-term goals in your career plus your CV to the following Email address: oa1@columbia.edu.
28 luglio 2021
La Fondazione Umberto Veronesi ha aperto il bando “Post-Doctoral Fellowship 2022”, che mette a disposizione borse di ricerca nell’area dell’oncologia e della prevenzione delle malattie croniche.
Lettera
14 luglio 2021
Disponibilità di un assegno di ricerca presso il Nexus TMS Lab del Prof. Leonardo Chelazzi dell'Università di Verona
Bando (IT) • Bando (EN)
30 giugno 2021
E' aperto il bando per una posisizone PA BIO/09 presso l'Università LUM Giuseppe Degennaro di Casamassima (BA)
Bando
9 aprile 2021
Presso il Laboratorio di Fisiologia, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento, è disponibile una posizione di Research Assistant. Programma: "Physiological and pathophysiological mechanisms of autophagy in neurodegenerative diseases". • •
9 aprile 2021
Disponibilità per una posizione di dottorato di ricerca internazionale in Neuroscienze e Neurotecnologie presso il Center for Synaptic Neuroscience and Technology a Genova diretto dal Prof. Benfenati. La posizione è per un progetto avanzato (HyVis; progetto europeo FET Open) per la generazione di sinapsi ibride e la loro applicazione nelle patologie degenerative della retina.
5 febbraio 2021
É stato pubblicato il bando per un posto di RTD/B (SSD BIO/09) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università Politecnica delle Marche con scadenza il 25 febbraio 2021.
Per informazioni clicca QUI
Società Italiana di Fisiologia (SIF)
c/o Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche
Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"
segretario@fisiologiaitaliana.org
Web design and
site maintenance
Azuleon sas
© 2009-2023
Privacy Policy